ARCHIVISSIMA FESTIVAL DEGLI ARCHIVI - V EDIZIONE

Edizione 2020 #women
Il tema 2020: #WOMEN, una riflessione che mette al centro le figure femminili, non solo per celebrarne i successi ma per testimoniare l’importanza dei processi di trasformazione e cambiamento che proprio le donne hanno saputo attivare, nella politica, nella letteratura, sul lavoro, nella medicina e nello sport.
Ospiti d’eccezione: Stefania Auci, Lidia Ravera, Eliana Liotta, Francesca Manfredi, Michela Murgia, Cathy La Torre, Vladimir Luxuria e Gabriella Greison.

What [cosa]
Il festival e la Notte degli Archivi si trasforma in una grande trasmissione, con un palinsesto di oltre 50 puntate, di cui 18 podcast d’autore prodotti da Archivissima, tutti dedicati alle storie degli archivi, che si traferiscono on line nelle stesse date in cui avrebbero dovuto svolgersi dal vivo.
A questi si affiancano i contenuti realizzati dai singoli archivi partecipanti: circa 80 podcast e più di 100 video. La Notte degli Archivi, nonostante l’emergenza sanitaria, coinvolge tutte le regioni italiane, divenendo la prima Notte degli Archivi nazionale, patrocinata quest’anno da ANAI, Associazione nazionale archivistica italiana.
Tutti i podcast e i materiali digitali prodotti saranno fruibili gratuitamente a partire dalle date dell’evento sui canali di Archivissima (www.archivissima.it) e rilanciati dai profili social (Instagram e Facebook) della manifestazione e di tutti i partner e archivi aderenti.

When [quando]
Dal 05 all’ 08 Giugno che introduce la Giornata Internazionale degli Archivi del 9 giugno.

Who [chi]
Un Festival per tutti. Dai bambini agli studenti, dagli archivisti agli operatori culturali, dai cittadini agli appassionati della cultura e delle sue connessioni.

Where [dove]
A Torino e non solo...Si rinnova la collaborazione con il Polo del '900 che anche per la terza edizione sarà la casa del Festival. Intorno e in tutta Italia ci saranno le sedi degli Archivi storici protagonisti di #ArchivissimaEXTRA e della Notte degli Archivi.

Why [perché]
Il primo festival a carattere nazionale che mette al centro gli Archivi, la loro storia, il loro futuro, disegnando i possibili scenari di sviluppo dell’industria culturale a partire da nuove modalità di valorizzazione dei patrimoni storici.

LA NOTTE DEGLI ARCHIVI NAZIONALE Una delle importanti novità dell’edizione 2020 è la partecipazione di ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) a La Notte degli Archivi. Il format è pensato da sempre come occasione per valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale, industriale conservato negli archivi storici di istituzioni e aziende.
Un’occasione speciale per mostrare che gli archivi non sono luoghi polverosi ma preziosi custodi di un racconto condiviso della storia collettiva, che può essere riletta da punti di vista nuovi..
Nel 2020 la Notte degli Archivi finalmente diventa nazionale!

EPOCHЀ’ - LA FIGURA FEMMINILE NEGLI ARCHIVI Mostra digitale
Un percorso visibile online tra le diverse sfaccettature della presenza delle donne nei documenti d’archivio.In greco, il termine epochè significava infatti "arresto, punto di partenza”, e per questo motivo indica, nella filosofia, la “sospensione del giudizio”, propedeutica all’approdo all’autentica riflessione filosofica.

Categoria Archivi

Luogo Online

Anno 2020

Team Associazione Archivissima

Collaboratori Sostegno di Promemoria Group.
Collaborazione con il Polo del ‘900.
Main Partner del Festival Intesa Sanpaolo.
Con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo e di Fondazione CRT.
Sponsor dell’evento sono Reale Mutua, Museo Lavazza e Iren.
Con la partecipazione di FCA Heritage.
In collaborazione con Il Circolo dei lettori, Museo del Risparmio e Scuola Holden.
Partner dell'evento è Museimpresa.
Media Partner La Stampa.
Magazine Partner Archivio.
Partner tecnici sono Archiui, Arti grafiche Parini, Valmora, Zucca.
Charity Partner è La Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro onlus – Candiolo.
Il Festival è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d'Aosta, dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, dalla Regione Piemonte, dal Comune di Torino, dalla Camera di Commercio di Torino, dall’Università degli Studi e dal Politecnico di Torino.


.