AUTOPROGETTAZIONE: ISTRUZIONI D’ARTISTA PER REALIZZARE UN’OPERA D’ARTE A CASA PROPRIA

Oltre settanta artisti e un’idea semplice quanto efficace: creare un’opera d’arte che sia riproducibile da tutti nelle proprie case.
Nell’aprile del 1974 Enzo Mari presentava alla Galleria Milano la sua poi celebre mostra Proposta per un’autoprogettazione, dove offriva disegni progettuali e istruzioni per la realizzazione di mobili destinati alla creatività e inventiva di chiunque volesse cimentarsi a costruirli autonomamente, nella propria abitazione. Un invito a sottrarsi ai meccanismi produttivi dominanti, su larga scala, recuperando quindi la capacità manuale e con essa l’autonomia realizzativa.
Gli artisti coinvolti nell’autoprogettazione, invitati dai curatori, offriranno le istruzioni per realizzare un’opera d’arte da loro ideata alle persone a casa, con ciò che hanno a disposizione. L’autoprogettazione racchiude in sé, quindi, una doppia possibilità: creare un’opera autonomamente e, attraverso l’arte, auto(ri)progettare la propria esistenza.

Categoria Arti Visive

Luogo Online

Anno 2020

Team curato da Toni Merola, Nicola Pellegrini, Bianca Trevisan
promosso e sostenuto da Galleria Milano

Collaboratori Maria Chiara Salvanelli Press Office & Communication

  • Alessio Larocchi – Piccola casa osmotica

  • Chiara Pergola – Passante Emergency Exit

  • Diego Randazzo – Lanterna Yashica Mat

  • Enzo Umbaca – Folded football paper

  • Louisa Babari – Thinking of your Shapes

  • Luca Vitone – Non siamo mai soli

  • Meri Gorni – Per un tempo casalingo

  • Monica Bonvicini – Legscutout

  • Pierpaolo Lista – Io resto a casa

  • Ugo La Pietra con Lucio La Pietra – La riappropriazione della città. I tuoi itinerari


.