AUTOPROGETTAZIONE: ISTRUZIONI D’ARTISTA PER REALIZZARE UN’OPERA D’ARTE A CASA PROPRIA
Oltre settanta artisti e un’idea semplice quanto efficace: creare un’opera d’arte che sia riproducibile da tutti nelle proprie case.
Nell’aprile del 1974 Enzo Mari presentava alla Galleria Milano la sua poi celebre mostra Proposta per un’autoprogettazione, dove offriva disegni progettuali e istruzioni per la realizzazione di mobili destinati alla creatività e inventiva di chiunque volesse cimentarsi a costruirli autonomamente, nella propria abitazione. Un invito a sottrarsi ai meccanismi produttivi dominanti, su larga scala, recuperando quindi la capacità manuale e con essa l’autonomia realizzativa.
Gli artisti coinvolti nell’autoprogettazione, invitati dai curatori, offriranno le istruzioni per realizzare un’opera d’arte da loro ideata alle persone a casa, con ciò che hanno a disposizione. L’autoprogettazione racchiude in sé, quindi, una doppia possibilità: creare un’opera autonomamente e, attraverso l’arte, auto(ri)progettare la propria esistenza.
Categoria Arti Visive
Luogo Online
Anno 2020
Team curato da Toni Merola, Nicola Pellegrini, Bianca Trevisan
promosso e sostenuto da Galleria Milano
Collaboratori Maria Chiara Salvanelli Press Office & Communication