DEMETRA - MIKEY EXPLOSION - DARK COLLECTION - HURBAN JUNGLE
Settimo appuntamento con il Salone che non c’è, un racconto da dietro le quinte, a volte reale e altre virtuale, dei progetti “work in progress” dedicati al territorio, delle mostre di aprile, attualmente “diversamente” visitabili, e che sarà vivacizzato dalla presentazione di un libro sulla rigenerazione che ci consentirà di espandere la narrazione tramite la realtà aumentata.
In questo periodo così difficile ci concentreremo in particolare su tre delle nove parole chiave della Repubblica del Design: #social #regeneration #interaction
Il settimo episodio è dedicato all’arte che rigenera e che coinvolge sperimentando nuove modalità di confronto tra site-specific e realtà virtuale.
Categoria Arte contemporanea
Luogo Milano, Italia
Anno 2020
Team Repubblica del Design
Collaboratori Gianfranco Basso, Luca Pozzi, Irena Pavlyshyn
#regeneration
Demetra è un’installazione site-specific che rientra tra le iniziative di rigenerazione rivolte al territorio di Bovisa. Sarà realizzata nel corso dell’anno dall’artista Gianfranco Basso con dei fili metallici che da terra saliranno fino al tetto di un edificio post industriale andando a formare una sagoma femminea che rappresenta la natura, principio e origine. Un abbraccio ideale rivolto alla comunità e un richiamo voluto a uno dei simboli più forti della città di Milano “la Madonnina”.
#interaction
Visitare una mostra senza uscire di casa, un tema che solo un mese fa rappresentava il futuro è diventato d’un tratto il presente. È in questo panorama di suggestioni che si inseriscono le due mostre che realizzeremo a settembre per il Salone che non c’è, negli spazi di Design Differente in via Cosenz 44/4, con gli artisti Luca Pozzi e Irena Pavlyshyn che tramite la realtà aumentata prenderanno forma e saranno visitabili da chiunque, in qualsiasi luogo, anche l’interno della propria casa.
L’artista Luca Pozzi da sempre impegnato nel campo della ricerca sui nuovi modi di fruizione dell’arte presenterà al “Salone che non c’è “ l’installazione Mikey Explosion, un ambiente di realtà virtuale immersiva, concepito per convertire lo spazio fisico in un set cinematografico volto alla creazione di nuovi contenuti, narrazioni parallele, tempi sovrapposti e dimensioni attraverso l'uso di una tecnologia Blue Screen.
Scaricando dal sito dell'artista l’applicazione “Dark Collection” sarà possibile visualizzare una serie inedita di dodici sculture in 3D graphics denominate “Third Eye Prophecy” all'interno degli spazi della collezione della Pinacoteca di Brera di Milano, realizzando a tutti gli effetti una mostra alternativa.
Hurban Jungle #augmentedhumanity è un rogetto sperimentale dell’artista Irena Pavlyshyn che coniuga #design #arte #tecnologia #sostenibilità. L’installazione offrirà una fruizione in realtà aumentata visionabile anche con l’uso di un’applicazione scaricabile dal sito della Repubblica del Design.