TI REGALO UN'IDEA

Il momento difficile porta a riflettere sulle modalità diverse dal passato che dovranno avere i luoghi dell'arte, gli artisti e il pubblico e cosa significherà il potere di intervento dell'arte.

Il momento difficile affrontato dall’umanità nell’era della pandemia ha causato, tra le altre cose, la chiusura dei musei, i quali si devono interrogare sul loro futuro e sulle modalità che possono adoperare per giungere dalle persone.

Ti regalo un'idea nasce non per creare una visione virtuale delle collezioni ma per creare un filo diretto tra le artiste e gli artisti legati al museo per bambini e i suoi piccoli grandi utenti. Una modalità di intervento da esplorare nella sua efficacia perché vuole arrivare alla fisicità dell’utente.

Attraverso il sito del museo si sono aperte una serie di finestre in cui si presentano le idee donate delle artiste e degli artisti: brevi video, ricette, frasi con invito al lavoro, libri, letture, un tutorial classici ecc. per più fasce d’età.

Un’idea semplice, immediata e diretta che sappia spostare lo sguardo.

L’arte ha e avrà un ruolo fondamentale per la vita quotidiana e per ricostruzione del nostro presente durante e dopo il coronavirus.

L'idea da donare deve servire a far “volare” alto, permettendo di comprendere che il quotidiano diventa interessante se viene affiancato alla metafora, la chiave che serve per poter oltrepassare quella soglia che nella pratica non si può oltrepassare.

Addomesticare il domestico o renderlo selvatico.

Categoria Evento

Luogo Siena, Italia

Anno 2020

Team Michela Eremita

Collaboratori Comune di Siena Museo - Santa Maria della Scala Team, Artisti invitati, Pubblico fruitore bambini, ragazzi e adulti

Credits Foto Michela Eremita, Serena Fineschi, Giuseppina Giordano, Francesco Maluta, Cristina Pancini


.